Territori e Folklore 2015

30/10/2015 - Inizio evento
31/10/2015 - Fine evento

La FITP – FEDERAZIONE ITALIANA TRADIZIONI POPOLARI, ripropone “TERRITORI E FOLKLORE”, una delle sue iniziative più interessanti e ricche di aspettative, che quest’anno si svolgerà  nei giorni 30 e 31 ottobre 2015 a San Ginesio, uno dei Borghi più belli d’Italia, situato nell’incantevole cornice del Parco Naturale dei Sibillini, in territorio maceratese. Per l’occasione, lo stupendo paese medioevale si trasformerà in un set fotografico a cielo aperto per realizzare l’edizione 2016 del Calendario della Federazione. Gli scatti verranno realizzati dalla ginesina Ilaria Fioravanti, che oltre a conoscere bene i luoghi e gli scorci che verranno immortalati, da due anni è anche la fotoreporter ufficiale dei principali eventi istituzionali organizzati dalla Fitp.

Ad interpretare i dodici mesi dell’anno saranno dodici coppie provenienti da altrettante regioni italiane: Lazio, Veneto, Puglia, Molise, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata, Umbria e Abruzzo. A rappresentare le Marche sarà un gruppo maceratese: I Matti de Monteco’ di Montecosaro.

Il Sindaco, Mario Scagnetti, non cela il suo orgoglio nell’ospitare questa iniziativa della Fitp: “Immortalare le bellezze paesaggistiche, storiche ed architettoniche di questo paese, insieme al meglio degli abiti ed degli strumenti della tradizione folklorica italiana, è un’occasione unica. Per tale motivo intendo ringraziare il Presidente della FITP Benito Ripoli, la Dirigenza Nazionale e l’Associazione Staphilè che collabora con l’Ente nell’organizzazione di questo evento.”

Il 31 ottobre alle ore 18, delegazioni dei 10 gruppi folk marchigiani aderenti alla FITP confluiranno al Teatro “Leopardi” di San Ginesio dove la Fitp coglierà l’occasione per presentare anche nelle Marche il volume Prima etnografia d’Italia. Gli studi di folklore tra ’800 e ’900 nel quadro europeo”, edito dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, pubblicato da Franco Angeli Editore e curato da Gian Luigi Bravo con altri antropologi di diverse Università. All’opera è allegato un DVD, nel quale sono racchiusi i saggi contenuti nelle due note riviste, “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari”, fondata da Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino nel 1882 e attiva sino al 1909, e “Rivista delle tradizioni popolari italiane”, fondata da Angelo De Gubernatis e pubblicata dal 1893 al 1895. Un’opera che si pone come pietra miliare nel panorama delle tradizioni italiane ed europee, fonte inesauribile di ricerca e di studio per i gruppi folklorici.

Un evento nell’evento – dichiara l’Assessore di San Ginesio Simone Tardella – che ci vede già  operativi  per la cura degli aspetti logistici, data la nostra pluriennale esperienza maturata nell’ambito dell’organizzazione del  Festival  Internazionale del  Folklore. Sarà  un onore, per la Città e per tutti i Gruppi Folklorici delle Marche, avere la prestigiosa presenza, oltre che dei massimi Dirigenti della FITP, dei componenti della Consulta Scientifica della Federazione, i professori Pino Gala e Enzo Vinicio Alliegro, e la partecipazione all’iniziativa dello  storico e giornalista di Macerata, Ugo Bellesi“.

INFO

www.staphile.it

info@staphile.it

tel. 339.1620375



Nessun commento

Aggiungi un commento

Your email address will not be published.

*